Questo finto spumante, che ricorda vagamente un moscato dolce, sia come gusto che per il suo colore dorato e le bollicine effervescenti, è perfetto per rinfrescarsi nelle giornate estive

Ingredienti per 9 litri di spumantino (circa 13 bottiglie):

  • 9 litri di acqua di fonte o acqua minerale naturale (o acqua di rubinetto lasciata decantare per eliminare il cloro).
  • 5 limoni non trattati.
  • 900g di zucchero 
  • 14 fiori freschi di sambuco.
  • 3 cucchiai di aceto di mele (questo ingrediente è opzionale, ma dona un tocco speciale).

Procedimento:

  1. Per la preparazione abbiamo usato una damigiana in vetro da 15l. Versa i 9 litri di acqua e aggiungi poco a poco lo zucchero mescolando.

  2. Spremi 4 limoni e aggiungi il succo all'acqua zuccherata. Tagliate il quinto limone in quattro e unisci al composto.

  3. Raccogli i fiori di sambuco, lavali e aggiungili mescolando il tutto.

  4. Copri il recipiente con un panno e posiziona la damigiana in un luogo illuminato e caldo della vostra casa, ma lontano da fonti di calore diretto. Lascia riposare per 24 ore dopodiché mescola delicatamente.

  5. Filtra il liquido raccogliendo il composto in bottiglie robuste, preferibilmente quelle da birra con tappo meccanico. Evita quelle quadrate o esagonali poiché rischiano di esplodere quando sottoposte alla pressione generata dalla formazione di gas. Non riempite completamente le bottiglie: lasciate circa 4 dita di spazio sotto il tappo per permettere al gas di espandersi.

  6. Dopo 24 ore, fai sfiatare delicatamente le bottiglie, la fermentazione è in corso! Riponi le bottiglie in un luogo fresco (una cantina è l'ideale).

  7.  Passati 15 giorni durante i quali la fermentazione potrebbe generare un 1% massimo 2 di alcol, il vostro spumantino sarà pronto per essere bevuto (consigliamo di raffreddarlo ulteriormente in frigo prima di servirlo).

  8. Per gustare un prodotto migliore attendi circa un mese. Potrai conservarlo in un luogo fresco e asciutto per 4-5 mesi.

Attenzione: Il sambuco (Sambucus Nigra) ha dei "falsi amici" non commestibili, tra questi il L’Ebbio o Sambuchella (Sambucus ebulus). Fatti aiutare da un professionista se non sei certo di ciò che raccogli.

 

 Seguici su facebook.com/CasaPallai